Senso e anagramma

-
Altri titoli: Senso e anagramma (femminile plurale)
-
Genere: Documentary film
-
Anno: 1970
-
Durata: 00:13:00
-
Descrizione: Attraverso una ricca carrellata di fotografie pubblicitarie e di riprese ad hoc, viene condotta un’analisi dell’erotismo moderno e della situazione femminile nell’epoca della società dei consumi. Donna è uguale a ossessione: il motto ci introduce a modelle nude in controluce, a passeggio in minigonna, impegnate in balli provocanti. Un uomo si ferma a guardare in estasi manichini che vestono intimo, quando si materializza una donna in carne e ossa che si avvicina da dietro la vetrina. Su un set fotografico, due modelle senza reggiseno e con cappello da cowboy si sfidano a colpi di spray. Una tipologia molto utilizzata è quella della donna madre: in essa confluiscono immagini piacevoli, tenere, candide e sognanti, come una sorta di sublimazione della maternità della tradizione cattolica e patriarcale. Un altro mito è quello di “Beatrice mite e pudica”, la vergine casta e angelicata. Gli amori romantici, che finiscono per esaltare la donna sposa e madre, trovano espressione in passeggiate sulla spiaggia, mano nella mano. Un’esplosione atomica, seguita da majorette in marcia tra i palloncini, ci porta al concetto pagano della donna come oggetto sessuale. Prima era una belva in gabbia: così, un leone allo zoo, nutrito dalla guardia attraverso le sbarre, si trasforma in una donna della giungla, cui viene riservato lo stesso trattamento. Ora, di colpo, la donna è libera, e corre in costume sulla spiaggia. Ma la libertà si confonde con libertinaggio e diventa messaggio pubblicitario: sui set fotografici, ammiriamo una donna nuda su una poltrona trasparente, o in ammollo in una vasca tra i fiori di loto, o a passeggio in un boschetto idilliaco. Crolla l’ultima barriera, e la donna invia espliciti inviti a fare l’amore. Alla dolce mammina succede, in un impeto di liberazione, l’aggressiva suffragetta che vuole ora schiavizzare l’ex padrone: modelle “selvagge”, in abiti leopardati, vengono accostate a grandi felini e giraffe. Rossetti e bevande promettono ambigue sensazioni. Donne aggressive posano con armi e frustini, o con arpione e muta da sub. Ci si spinge fino all’autarchico rifiuto dell’uomo, con immagini che accennano al saffismo. In definitiva: la donna da amare si è sovrapposta all’oggetto da comprare. Il quadro è nel complesso tragico. La donna indossa una maschera, illudendosi che dietro ci sia spazio per qualche forma di autenticità umana.
-
Collezione:
-
Fonte esterna: Cineteca di Bologna
-
Diritti: In Copyright / For information about the rights holder please contact Cineteca di Bologna.
-
Casa di produzione: Corona Cinematografica
-
Colori: Colour
-
Director: Roselli, Ugo
-
Sound: With sound
-
Data:
-
Tipo documento:
-
Collezione: Cineteca di Bologna Film Collection
-
Language: it
Deutsch
English
Čeština
Dansk
Français
Italiano
Lietuvių
Magyar
Nederlands
Norsk
Português
Suomi